Delle Rose, un campeggio nell’entroterra della Riviera ligure
A due passi dalla Riviera ligure e dalla Francia, il Camping Delle Rose accoglie i turisti che desiderano trascorrere le vacanze fra mare e monti, in un luogo dove la calma e la tranquillità regnano sovrane e in cui è anche possibile usufruire di vari servizi e attività per divertirsi e trascorrere momenti piacevoli con la famiglia…
Un campeggio familiare in provincia di Imperia
Il camping Delle Rose è nato nel 1969, quando Peitavino Fortunato lascia in eredità alla nipote Flora dei terreni immersi nel verde, nel cuore della val Nervia. Flora e il marito Pinuccio decidono di trasformare questo scrigno di natura dai profumi mediterranei in uno splendido luogo di vacanze, nel cuore della Liguria e dei suoi uliveti.
Oggi, sono pronti ad accogliervi nel loro campeggio Lorena, la figlia, insieme al marito Mauro e al figlio Lorenzo. Impossibile dimenticare che Mauro ha ereditato da Pinuccio l’abilità a preparare deliziose pizze, cotte nel forno a legna della Pizzeria del Bairo, il ristorante del campeggio in cui potrete anche degustare le specialità tipiche della cucina ligure come la pasta al pesto o il coniglio alla ligure. Se sarete fortunati, potrete anche ascoltare un concertino di sassofono improvvisato dallo chef Mauro e dalla sua gioiosa band.
Per quanto riguarda gli alloggi, potrete campeggiare all’ombra di castagni e pini, su una delle piazzole affacciate sulla vallata. Oppure potrete godervi le vacanze rilassandovi sull’amaca del vostro incantevole Wood Lodge, con vista mozzafiato sulla vallata. O ancora potrete vivere appieno il comfort degli ampi bungalow arredati e attrezzati, con splendide terrazze ideali per mangiare all’aperto. O magari sceglierete una casa vacanze tutta per voi nella parte bassa del campeggio, immersa nella generosa vegetazione delle Alpi mediterranee.
Vista panoramica sulle vette del Monte Toraggio
Cuore pulsante di questo campeggio della Riviera ligure, lo spazio acquatico è formato da una piscina per adulti e una vasca piccola per bambini. Accomodatevi sotto al pergolato del bar Lorena e ordinate un cremoso cappuccino oppure, se è l’ora dell’aperitivo, degustate un bicchiere di vino rosso locale, come il Rossese di Dolceacqua. Anche i bambini potranno gustare deliziosi gelati, quando non saranno impegnati a confezionare oggetti artigianali, fare cacce al tesoro, escursioni o ancora tornei di calcio, il tutto organizzato dallo staff di animazione.
Rilassati sul lettino, contemplate la vetta del Monte Toraggio illuminata dal sole. Ovviamente, non possiamo che consigliarvi di mettere in valigia scarpe da ginnastica o da trekking, poiché questa zona è ricca di montagne.
La Liguria infatti, è un autentico paradiso per gli amanti di passeggiate a piedi o in bici, e offre percorsi adatti a tutte le età e a tutti i livelli, nelle vicinanze degli incantevoli villaggi di Dolceacqua oppure Apricale. Gli amanti del mare, a soli 12 chilometri dal campeggio, possono praticare moltissime attività come immersioni subacquee, snorkeling, canoa e kayak, windsurf o ancora pesca sportiva e parasailing. Tutto questo nelle acque calde e cristalline del mar Ligure.
Fra mare e monti, un autentico concentrato di meraviglia!
Visitate insieme alla famiglia le grotte dei Balzi Rossi, seguendo le tracce degli archeologi italiani e francesi che vi hanno scoperto utensili e ornamenti risalenti all’epoca dell’uomo di Cro-Magnon. Questo piccolo museo sull’acqua vi insegnerà tutto ciò che desideravate sapere sugli uomini preistorici e sul loro modo di vivere.
Durante il vostro soggiorno, potrete anche visitare Ventimiglia, Sanremo o le francesi Mentone e, poco oltre, Monaco. E perché non giocare a nascondino nel villaggio di Bussana Vecchia, abbandonato dai suoi abitanti un secolo fa dopo un terremoto?
Una volta sazi di sole, di passeggiate che si snodano sui sentieri che portano all’incantevole borgo medievale di Isolabuona o dopo esservi fatti coccolare alle terme di Pigna, potrete degustare le olive taggiasche, prodotte direttamente in campeggio. Queste ultimo sono raccolte a mano, con la tecnica della trappa. Un metodo lento, manuale e impegnativo, che permette alle olive di conservare tutte le loro caratteristiche sensoriali, e ideale per ottenere un olio di oliva di alta gamma semplicemente delizioso…
Quindi, se sognate vacanze con la famiglia, fra torrenti, fiori colorati e Alpi mediterranee, immersi in una vegetazione di mimose, eucalipti, castagni e pini, il camping Delle Rose è ciò che fa per voi e vi aspetta a braccia aperte!